ANISAKIS nel pesce crudo. E’ importante fare attenzione!

 L’ Anisakis è un verme che può indurre l’anisakidosi venendo  trasmesso con il pesce crudo. L’anisakidosi è sempre provocata da questi parassiti, che  si trovano nello stomaco e nella carne del pesce. Con la cottura le larve vengono uccise e quindi possiamo tutelarci consumando esclusivamente pesce cotto. Se però mangiamo sushi, tartare o altre preparazioni a base di pesce crudo, affumicato o…

Leggi altro

IMPORTANZA DI PRATICARE IL VACCINO ANTIPNEUMOCOCCICO (Antipolmonite, anti Streptococcus pneumoniae)

Consigli per la pratica corretta del vaccino antipolmonite. Lo Streptococcus pneumoniae, o più semplicemente definito pneumococco, è un batterio trasmissibile per via aerea, che può provocare rinosinusiti , otiti e bronchiti ma anche forme gravi di polmoniti, di meningiti e di setticemia soprattutto in conseguenza di infezioni virali (i virus, in particolare quelli influenzali nonché il Coronavirus (SARS-COV-2) facilitano le…

Leggi altro

Remdesivir: Finalmente un antivirale ufficiale?

Coronavirus, in arrivo la prima terapia ‘ufficiale’ con remdesivir? Ema riceve domanda di autorizzazione all’ immissione in commercio Questa è una notizia davvero “incoraggiante” Il Remdesivir è un antivirale che ci mancava. In breve per chi non conosce l’inglese possiamo dire che i risultati dello studio, iniziato il 21 Febbraio 2020 e chiuso il 29 aprile, e che ha arruolato…

Leggi altro

LE COMPLICAZIONI POLMONARI DELLE POLMONITI DA COVID19 Professore Gennaro D’Amato

Quali sono le complicazioni polmoniti da Covid19 ? Quali compromissioni della funzione respiratoria riportano i soggetti guariti? Come è noto nella pandemia da Covid19 il virus SARS-Cov-2 ha colpito molte persone con vari aspetti di gravità che sono state evidenziate in particolare con le autopsie, praticate soprattutto in Italia mentre in Cina ne erano state effettuate in numero molto ridotto.…

Leggi altro

Lettura del Prof G.D’Amato al Congresso on line EAACI Giugno 2020

L’argomento trattato è relativo alle interazioni tra inquinamento atmosferico e patologia respiratoria da Covid19. Lettura del Prof Gennaro D’Amato al congresso on line dell’Accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica EAACI che avrebbe dovuto tenersi a Londra nei giorni 6-8 giugno 2020. Ci sono osservazioni che la sintomatologia peggiora nelle zone con maggiore inquinamento atmosferico, soprattutto da polveri sottili. Le…

Leggi altro

E venne il Covid19 e cambiò il mondo e gli uomini

Nessuno si sarebbe aspettato che il pianeta potesse essere travolto da uno “Tsunami” come quello provocato dalla pandemia indotta dal virus SARS-Cov.2. Le nostre società sono in ginocchio: non avveniva per ragioni epidemiologiche da 100 anni, da quando cioè l’influenza maligna della Spagnola fece milioni di morti nel mondo tra il 1918 e il 1920. La malattia ridusse notevolmente –…

Leggi altro

INFORMAZIONI PERIODICHE SULLA EPIDEMIA DA CORONAVIRUS.

INFORMAZIONI PERIODICHE SULLA EPIDEMIA DA CORONAVIRUS. ll coronavirus è simile a quello della Sars del 2003 ed a quello della sindrome respiratoria mediorientale (Mers) attivo tra il 2013 e il 2019. La Sars provocò nel 2003 (attivo dal novembre ad aprile) 813 decessi e 8.400 casi con una mortalità intorno al 10%, mentre la Mers ha colpito 2.500 persone con…

Leggi altro

Variazioni climatiche : I nostri 40 anni di impegno per il Pianeta.

Le Variazioni climatiche e l’inquinamento atmosferico come fattori di incremento delle patologie respiratorie (asma, bronchiti croniche ostruttive, enfisema con sintomi di tosse e affanno) L’aria che respiriamo è fondamentale per la nostra salute. Nei centri urbani la popolazione è esposta a miscele di agenti inquinanti atmosferici potenzialmente dannosi per la salute.L’apparato respiratorio può divenire l’organo bersaglio di una quantità innumerevole…

Leggi altro

Asma: La “fame d’aria” il disturbo più temuto da chi soffre di questa patologia.

L’asma è una malattia polmonare cronica caratterizzata da sintomi respiratori ricorrenti come mancanza di respiro, respiro sibilante, oppressione toracica e tosse. Durante un attacco d’asma, la mucosa delle vie aeree si infiamma, i muscoli intorno si contraggono e il muco blocca le vie aeree, soprattutto quelle più piccole nei polmoni, rendendo difficoltosa la respirazione. L’asma È “fame d’aria”che può assalire…

Leggi altro

RINITE ed ASMA : CORRELAZIONI TRA NASO e BRONCHI. Gennaro D’Amato

L’osservazione relativa all’esistenza di interazioni tra vie aeree superiori ed inferiori in presenza di patologia asmatica non è recente. Già Ippocrate (460-370 aC), descrivendo le crisi di asma, sosteneva l’esistenza di componenti umorali che, originando nel cervello, discendevano poi nel naso e nei bronchi, ostruendo le vie aeree inferiori. Questa teoria venne poi ripresa da Galeno (128-201 dC), il quale…

Leggi altro